ANTIPASTI
Il tagliere di Mastro Giovanni
Jambum di Masera, Salame, Mortadella Ossolana, Lumbar e Lard, Pancetta, Lardo alle erbe, Brisaola Ossolana, Coppa alle erbe
Antipasto Rustico
- Salame di testa
- Guancialotto al rosmarino
- Filetto di maiale alle erbe
Selezione di selvaggina
Assiette di salumi di selvaggina di cervo, camoscio, cinghiale, capriolo e petto d’oca, in base alla reperibilità stagionale
PRIMI
GNOCCHI ALL’ANTICA OSSOLANA
Impasto a base di farina di Castagne e Zucca, condito con Sugo di Arrosto e Formaggio Nostrano fuso
RAVIOLI o AGNOLOTTI
In base alla stagionalità serviti con Ragù di Cervo, Ragù del Divin (a base di pasta di salamino), Funghi Porcini, Asparagi, Crema di Zucca, Radicchio
ZUPPE E MINESTRE
Preparate sulla base delle antiche ricette di Nonna Mari
RISOTTI
- Funghi Porcini
- Prunent (vino rosso Ossolano)
- Grana e Lardo
- Fragole
LAUSCERA DEL DIVIN PORCELLO
Un piatto servito su una pietra ollare calda, sulla quale è possibile cuocere filetto e lonza di maiale direttamente al tavolo. Si tratta di una carne priva di grassi e colesterolo, che ben si adatta alla dieta moderna, mantenendo nella cottura una buona morbidezza e gustosità
CELTICA DEL DIVIN PORCELLO
Costata taglio 1,5 – 1,7 kg di Fassona “Piemonte” femmina, frollatura minima di 20 giorni, cotta alla griglia “grill-vapor”
CARNI
ALLA BRACE
- Scottadito di agnello
- Lombatello profumato al sale delle alpi
- Tagliata ai funghi porcini
- Filetto di razza “Piemonte”
- Coppa di maiale in salsa mele e senape
ALTRE SPECIALITÀ
- Filetto di manzo al Bettelmatt
- Filetto di manzo noci e miele
- Controfiletto di razza “Piemonte” alle cipolle rosse caramellate
- Filetto di maiale alle mele caramellate e porto
- Costata di cervo al Prunent
- Sella d’agnello “Selezione” gratinata alle erbe
- Petto d’anatra al crodino e scorzette di arancia cotto a bassa temperatura
- Punta di vitello con intingolo di verdurine in letta cottura
GRAN GRIGLIATA DEL DIVIN PORCELLO
Nodino di vitello – Coda di Reale – Agnello – Salsiccia – Lombatello – Salamini – Coppa/Costine – “ideale per 2 persone”
PESCE
Pesce del Lago in base al pescato disponibile
- Alla griglia
- Al forno
- Burro e salvia
Salmone delle isole Far Oer, selezione di Claudio Cerati
- Alla griglia con salsa all’arancia
- Al sesamo e salsa di soia
CONTORNI E SFIZIOSITÀ
- Patate al Forno
- Insalata Verde o Mista
- Verdurine di Stagione al Vapore
- Piccolo assaggio di Verdure alla Griglia
- Tometta Formazzina alle Pere grigliate e Miele
- Frittatina al Bettelmatt
- Frittatina alle ortiche
- Carne Cruda battuta all’Ossolana con uovo croccante
- Carpaccio di manzo alle pere e Bettelmatt riserva profumato al miele
- Strudel al Bettelmatt
- Tortino di agli asparagi, amaretti e “bruchettino” fam. olzeri
- Tavolozza di Verdure alla griglia con Salsa Delicata
- Millefoglie alla fonduta di Cheggio e tartufo
- Carpaccio di trota salmonata ossolana al finocchietto selvativo
FORMAGGI
Proponiamo una selezione di Formaggi Ossolani, in base alla produzione ed alla stagionalità: Caprini freschi, Caprini stagionati, Robiole aromatizzate, Pecorini cremosi o stagionati, Tome Ossolane di Fondovalle, Cistellino, Grasso d’Alpe e Bettelmatt
La nostra proposta di Menù degustazione
È possibile degustare il menù tipico composto dai piatti della nostra tradizione, che varierà in base alla stagionalità.
Il menù tipico comprende:
-
- Antipasto di “Mastro Giovanni” con Tonno di maiale e “Crescenzin”
- Gnocchi all’Ossolana e Pasta e Bajan Rustii
- Filetto di “Piemontese” con Bettelmatt, polenta Ossolana al burro d’alpe
- Dolce
Minimo 2 persone.
€ 50,00 cad. bevande escluse
Viene servita Acqua finemente ultra filtrata (Acqua potabile trattata conforme ai D. Lgs. 31/2001 181/2003 25/2012), di altissima qualità, prodotta istantaneamente con le tecnologie e i programmi AQuachiara.
Bottiglia da litro € 2,00
Bottiglia da mezzo litro € 1,00